Ritorna a grande richiesta India, Amore Mio, il viaggio nel cuore dell’India sulle tracce della vita di Osho. Un pellegrinaggio intimo e potente, alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la sua infanzia e la sua giovinezza.
Osho è nato e cresciuto nel Madhya Pradesh, regione poco battuta dal turismo, ma ricchissima di bellezza, storia e spiritualità. È qui che ha vissuto i primi decenni della sua vita, compreso l’anno in cui si è illuminato e gli anni in cui viaggiava per tutta l’India come acharya (insegnante), prima di trasferirsi a Bombay e poi a definitivamente a Pune. Questo viaggio ci porterà a incontrare quei luoghi ancora vibranti della sua presenza, con l’anima aperta e lo sguardo libero.
Delhi e Agra
Il nostro viaggio inizia da Delhi, che sarà solo il punto di arrivo e di partenza e dove non ci soffermeremo, ma ci sposteremo subito verso una delle meraviglie del mondo.
Trascorreremo infatti ben due giorni ad Agra, dove avremo il piacere di ammirare il celebre Taj Mahal, i giardini Mehta Bagh da cui si ammira il riflesso del mausoleo sul fiume sacro Jamuna, l’imponente forte di Agra e la città fantasma di Fatehpur Sikri.
Per la prima volta, il viaggio include anche una visita notturna al Taj Mahal nella notte di Luna piena. Anche se febbraio può essere un mese nebbioso, vedere il Taj di notte, avvolto dall’atmosfera lunare – con o senza visibilità diretta della Luna – è un dono raro e prezioso.
Khajuraho
Terra d’origine della nonna materna di Osho, figura centrale nella sua formazione spirituale, Khajuraho custodisce un complesso di templi tantrici dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Qui esploreremo i templi erotici che celebrano l’unione sacra tra maschile e femminile, ma anche altre perle meno note di ispirazione giainista. Ricordiamo a questo proposito che la famiglia di Osho appartiene proprio a questa tradizione, molto radicata in questa regione.
Bedhaghat
Luogo magico sulle rive del fiume sacro Narmada, dove Osho amava meditare, soprattutto di notte, sotto la Luna piena. Anche se la Luna piena cadrà durante i giorni ad Agra, a Bedhaghat vivremo momenti di grande intensità spirituale e contatto con la forza sacra della natura.
Visiteremo il celebre Tempio circolare delle Yogini, uno dei tre templi tantrici superstiti in tutta l’India, situato in cima a una collina, immerso nel silenzio e nella potenza della natura.
Faremo trekking sulle rocce, percorreremo il fiume Narmada ammirando le scogliere dalla barca (se sarà possibile anche di notte), parteciperemo a rituali di puja sulle rive del fiume e incontreremo la semplicità della vita di villaggio, dove si lavora ancora il marmo locale, di cui sono composte le famose Marble Rocks.
Bedhaghat sarà anche la base di importanti escursioni che avranno come tema Osho e gli anno della sua infanzia e giovinezza in senso stretto.
Jabalpur
Qui visiteremo il parco con l’albero dell’illuminazione di Osho, un luogo che porta ancora l’eco del silenzio di quell’esperienza.
Andremo poi alla sua università, oggi ribattezzata con il suo nome, grazie all’impegno di sannyasin locali.
Kuchwada
Qui Osho è nato e ha vissuto i suoi anni prima della morte del nonno paterno. Visiteremo la sua casa natale, ancora intatta, oggi mantenuta da devoti che hanno anche creato un piccolo ashram nelle vicinanze.
Il villaggio negli ultimi anni è molto cambiato, come molte località dell’India rurale in via di “sviluppo”, ma è ancora possibile ammirare la natura dolce e serafica che Osho descrive in Bagliori di un’infanzia dorata, libro che ci accompagnerà e da cui leggeremo dei brani “chiave”.
Gadarwara
Infine, raggiungeremo Gadarwara, dove Osho ha studiato durante l’adolescenza.
Visiteremo la sua scola e altri luoghi significativi della sua giovinezza, in un’immersione toccante e profonda nella sua storia umana.
Lo staff
Marga, che ha già organizzato e condotto il viaggio diverse volte, ci farà da accompagnatrice e traduttrice.
Quest’anno avremo tre guide d’eccezione:
Priyank per Agra, che conosce bene la storia di questi templi e località e parla benissimo l’italiano.
Ganga per Khajurao, che ha imparato tutto ciò che ci racconterà sui templi da Osho in persona.
Anil per Bedhaghat, Jabalpur, Kuchwada e Garadwara, che ci aprirà le porte di luoghi nascosti e persone speciali altrimenti fuori dalla nostra portata.
Una volta definito il gruppo, organizzeremo un incontro Zoom aperto a tutti gli interessati, con la partecipazione di chi ha già vissuto il viaggio negli anni precedenti.
Sarà l’occasione per ascoltare testimonianze, fare domande e sentire l’energia del gruppo in formazione.
Per un viaggio che non è solo geografico, ma interiore, attraverso gli occhi limpidi e ribelli di Osho.
India, Amore Mio ti aspetta.
“L’uomo che ha concepito il Taj Mahal era un mistico sufi. La sua visione scaturiva da una meditazione profonda. E ancora adesso, se mediti sul Taj Mahal in una notte di Luna piena, rimarrai sorpreso: qualcosa nel profondo di te inizierà a salire, inizierà ad andare verso l’alto. Se mediti profondamente sul Taj Mahal in una notte di Luna piena, seduto lì, semplicemente guardandolo, qualcosa diventerà molto calmo e fresco in te. Una neve quiete e freschezza discenderanno dentro di te. O le statue del Buddha scolpite dai grandi mistici buddhisti: semplicemente meditando, guardandole, qualcosa dentro di te si acquieta”. Osho
Per informazioni o per prenotare, puoi scrivere direttamente a Marga margajee@gmail.com o contattarla via WhatsApp 0091-9503332918.
Ti chiederemo di confermare la tua partecipazione entro il 10 novembre.
SCRIVI AL PIÙ PRESTO!